
Situazione della celiachia e delle allergie/intolleranze alimentari in Italia nel 2025 Fonti ufficiali sulla celiachia
.png)
Relazione al Parlamento 2023 (pubblicata dal Ministero della Salute nel marzo 2025) – il documento ufficiale più recente sullo stato della celiachia riporta che al 31 dicembre 2023 in Italia erano 265 102 le persone con diagnosi di celiachia, con una netta prevalenza femminile (184 731 donne, 70 %) rispetto agli uomini (80 371, 30 %). La regione con più diagnosi è la Lombardia (49 278 casi) e la prevalenza media nazionale è dello 0,45 %epicentro.iss.it. La fascia d’età 18‑59 anni costituisce circa il 67 % dei casi.
L’Istituto Superiore di Sanità stima che la prevalenza reale della celiachia sia intorno all’1 % della popolazione, perciò circa 600 000–1 000 000 di italiani sarebbero celiaci; di questi, meno della metà risulta diagnosticatafoodybev.com. Questo spiega perché i casi diagnosticati (265 102) rappresentino solo una parte del totale.
Nuove diagnosi: la tabella 8 della Relazione evidenzia il numero di nuove diagnosi (saldo annuale) per regione nel quadriennio 2020‑2023. Il totale nazionale è passato da 7 729 nuove diagnosi nel 2020 a 8 582 nel 2021, 10 210 nel 2022 e 13 163 nel 2023, con una media quadriennale di 9 921 nuovi casi l’anno.